Pasqua con Rovedalab Gourmet Delivery!

Quest’anno festeggia la Pasqua insieme a noi!

Un menù ricco e vario, preparato selezionando le migliori materie prime, per soddisfare i gusti di tutti: seleziona i tuoi piatti preferiti e componi il tuo menù!

Non preoccuparti! I pasti sono sigillati e sottovuoto, pronti per essere terminati e gustati a Pasqua o a Pasquetta.
Riceverai insieme al tuo ordine tutte le indicazioni dettagliate per completare i piatti a casa.

Prenotazione menù consigliata entro Martedì 30 Marzo 2021.
Consegna e Ritiro Venerdì 2 Aprile e Sabato 3 Aprile 2021 dalle 18:30 alle 22:00.

Come ordinare

Compila il modulo che segue oppure contattaci telefonicamente o via whatsapp al 342.9949981: insieme al nostro staff potrai accordarti sulle quantità, sui piatti scelti e su eventuali informazioni.

Come ritirare

Venerdì 2 Aprile e Sabato 3 Aprile 2021 dalle 18:30 alle 22:00, potrai ritirare il tuo ordine all’orario accordato presso il nostro ristorante in Corso Garibaldi 112/B oppure approfittare del servizio di consegna a domicilio: veniamo noi da te!

Non preoccuparti! I pasti sono sigillati e sottovuoto, pronti per essere terminati e gustati quando preferisci, a pranzo o a cena.

Come pagare

Asporto: potrai pagare tramite il link fornito da noi via sms o direttamente al momento del ritiro.

Consegna a domicilio: potrai pagare tramite il link fornito da noi via sms o alla consegna in contanti o con la carta.

LEGENDA ALLERGENI

01. Cereali contenenti glutine (cioè grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati, tranne: a) sciroppi di glucosio a base di grano, incluso destrosio, nonche’ prodotti derivati purchè il processo subito non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; b) maltodestrine a base di grano, nonchè prodotti derivati purchè a il processo subito non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; c) sciroppi di glucosio a base d’orzo; d) cereali utilizzati per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche – 02. Crostacei e prodotti derivati – 03. Uova e prodotti derivati – 04. Pesce e prodotti derivati, tranne: a) gelatina di pesce utilizzata come supporto per preparati di vitamine o carotenoidi; b) gelatina o colla di pesce utilizzata come chiarificante nella birra e nel vino – 05. Arachidi e prodotti derivati – 06. Soia e prodotti derivati, tranne: a) olio e grasso di soia raffinato, nonche’ prodotti derivati purchè il processo subito non aumenti il livello di allergenicità valutato dall’EFSA per il prodotto di base dal quale sono derivati; b) tocoferoli misti naturali (E306), tocoferolo D-alfa naturale, tocoferolo acetato D-alfa naturale, tocoferolo succinato D-alfa naturale a base di soia; c) oli vegetali derivati da fitosteroli e fitosteroli esteri a base di soia; d) estere di stanolo vegetale prodotto da steroli di olio vegetale a base di soia – 07. Latte e prodotti derivati, incluso lattosio, tranne: a) siero di latte utilizzato per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche; b) lattitolo – 08. Frutta a guscio, cioè mandorle (Amygdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di anacardi (Anacardium occidentale), noci di pecan (Carya illinoiesis (Wangenh) K. Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia) e prodotti derivati, tranne frutta a guscio utilizzata per la fabbricazione di distillati o di alcol etilico di origine agricola per liquori ed altre bevande alcoliche – 09. Sedano e prodotti derivati – 10. Senape e prodotti derivati – 11. Semi di sesamo e prodotti derivati – 12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/Kg o 10 mg/l espressi come SO2 – 13. Lupini e prodotti derivati – 14 Molluschi e prodotti derivati